Il più grande mercatino tirolese d’Italia festeggia la decima edizione con espositori da Austria, Germania e Tirolo
Nel cuore pulsante della Toscana, Arezzo si prepara ad accogliere una delle manifestazioni natalizie più attese e scenografiche d’Italia: il Villaggio Tirolese di Natale in piazza Grande. Un evento che, giunto alla sua decima edizione, è diventato un appuntamento fisso per chi ama l’atmosfera unica dei mercatini del nord Europa senza dover oltrepassare il confine. Dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica, la città toscana si trasformerà in un piccolo angolo di Tirolo, grazie a decine di espositori provenienti da Austria, Germania e Alto Adige, che porteranno in piazza il meglio della tradizione artigianale e gastronomica.
Tra casette di legno e luci calde: perché il Villaggio Tirolese di Arezzo è speciale
Ogni anno, piazza Grande ad Arezzo si trasforma in un palcoscenico di luci, colori e profumi. Il contesto architettonico rinascimentale, con i suoi edifici storici e il pavé antico, fa da cornice a un villaggio natalizio in perfetto stile tirolese, con casette in legno, tetti spioventi e addobbi in legno e stoffa che richiamano le atmosfere dell’Avvento mitteleuropeo.

Il Villaggio Tirolese di Arezzo non è solo uno dei più grandi d’Italia: è anche tra i più autentici. Gli espositori selezionati arrivano direttamente da territori dove i mercatini natalizi sono una tradizione secolare: artigiani tirolesi, produttori austriaci e tedeschi, venditori altoatesini portano con sé oggetti fatti a mano, decorazioni natalizie intagliate nel legno, ceramiche tradizionali, tessuti ricamati e specialità gastronomiche introvabili altrove.
Arezzo, città già di per sé suggestiva, riesce così a creare un’esperienza immersiva: ogni angolo del villaggio diventa un piccolo viaggio, con la possibilità di acquistare regali unici e assaporare le specialità tipiche come lo strudel, i brezel, le zuppe calde, le salsicce speziate e la birra artigianale. Non manca, naturalmente, il vin brûlé servito fumante nei classici bicchieri di vetro decorati, da tenere come souvenir.
Un’esperienza per tutta la famiglia: spettacoli, attrazioni e la Casa di Babbo Natale
Il successo del Villaggio Tirolese di Arezzo si deve anche alla sua capacità di offrire divertimento e magia per tutte le età. Non è solo un mercatino, ma un vero evento immersivo. Per i bambini, il cuore pulsante dell’esperienza è la Casa di Babbo Natale, allestita con scenografie curate nei minimi dettagli, elfi animatori, musica, luci soffuse e la possibilità di incontrare il vero Santa Claus, pronto a ricevere letterine e a scattare foto ricordo.
Ogni fine settimana, la piazza si anima con spettacoli dal vivo, performance itineranti, gruppi folkloristici in abiti tipici e laboratori artigianali pensati per i più piccoli. Non mancano le installazioni luminose, i presepi in legno, le aree foto, e le proposte gastronomiche pensate anche per chi vuole semplicemente rilassarsi con una bevanda calda e godere dello spirito natalizio.
La decima edizione del 2025 sarà anche l’occasione per celebrare un decennio di successi, con eventi speciali, musica dal vivo, guest internazionali, e una selezione ancora più ampia di espositori. In questa edizione, è previsto un focus particolare sull’artigianato sostenibile e sui prodotti locali delle valli alpine.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Arezzo e sul portale dell’evento, ma l’invito è semplice: lasciarsi trasportare dalla magia e dal profumo del legno caldo e della cannella, per vivere un Natale che profuma d’Europa, senza lasciare la Toscana.
Un motivo in più per andarci: l’ambientazione unica di piazza Grande
Una delle ragioni che rende così speciale il Villaggio Tirolese di Arezzo è senza dubbio la sua collocazione. Piazza Grande, cuore pulsante della città toscana, non è una semplice cornice architettonica, ma un elemento che eleva l’esperienza natalizia a qualcosa di davvero unico. Con i suoi edifici storici, le logge vasariane, la pendenza caratteristica e l’atmosfera senza tempo, la piazza diventa essa stessa parte integrante della magia del Natale.
Non è un caso se è proprio in questo spazio che si tiene anche la celebre Giostra del Saracino, e che registi e artisti la scelgono come sfondo per produzioni cinematografiche e fotografiche. Durante il periodo natalizio, il fascino storico si intreccia con le decorazioni in stile nordico, creando un contrasto che conquista occhi e cuore. Ogni casetta in legno trova una collocazione perfetta, valorizzata dalle luci calde, dalle musiche tradizionali in sottofondo e dal profumo delle spezie che si diffonde nell’aria.
Passeggiare tra gli stand significa anche vivere la storia, respirare il passato mentre si assaporano prelibatezze tirolesi o si ammira l’artigianato fatto a mano. Non è solo un mercatino, è un viaggio emozionale e visivo, capace di coinvolgere ogni fascia d’età. È proprio questa ambientazione – autentica, viva, scenografica – a trasformare il Villaggio Tirolese di Arezzo in un’esperienza da ricordare, fotografare e raccontare.
