Campi di zucche in Italia? i luoghi segreti che stanno spopolando

Campi di zucche in Italia? i luoghi segreti che stanno spopolando - greenwine.it

Lorenzo Fogli

Novembre 3, 2025

I Pumpkin Patch, nati negli Stati Uniti, sono diventati un appuntamento fisso anche in Italia: dai campi alle fattorie, fino ai boschi animati, un percorso tra attività creative, raccolta delle zucche e feste di Halloween per famiglie e bambini.

Negli ultimi anni l’Italia ha accolto una tradizione cresciuta oltre oceano e ormai radicata anche qui: i pumpkin patch, campi di zucche dove grandi e piccoli vivono giornate all’aperto, tra natura, giochi, laboratori e scenografie a tema autunnale. Una consuetudine che si diffonde da Nord a Sud, trasformando fattorie e giardini in veri set stagionali, con distese arancioni, decorazioni rustiche e atmosfere da film. Con l’arrivo di Halloween, questi luoghi diventano teatro di eventi magici, tra intaglio delle zucche, cacce al tesoro, musica e racconti sotto le luci del tramonto. Bambini, famiglie e appassionati trovano così un modo diverso di celebrare la stagione del foliage, immersi in paesaggi italiani che, già da soli, evocano poesia e campagna viva. E soffermarsi un momento davanti a questi campi — già — restituisce l’idea di un autunno che sa essere festa e tradizione insieme.

Milano, Pavia e Roma: boschi incantati, distese arancioni e labirinti naturali

A Milano, nel Bosco della Luna, l’atmosfera cambia non appena si entra nel sentiero. Le luci soffuse tra gli alberi, lanterne appese, piccoli punti luminosi che sembrano seguire il passo dei visitatori. Qui l’esperienza si concentra soprattutto sui bambini, ma anche gli adulti trovano un ritmo più lento. Il percorso porta tra giochi sensoriali, racconti e laboratori dedicati. Il 31 ottobre, alle 16:30, il bosco ospita il momento più atteso: il Dolcetto o Scherzetto tra gli alberi. Maschere, sacchetti per i dolci, risate e una caccia che attraversa radure e tronchi illuminati. Con il biglietto è possibile scegliere un laboratorio creativo, che spazia tra intaglio leggero e piccoli lavori manuali. Quello che rimane, guardando bambini correre tra le foglie, è una sensazione semplice: magia in mezzo alla natura, con l’aria che sa d’autunno e storie di luna piena.

Poco distante, a Pavia, la Puravida Farm propone una giornata completa dedicata alla zucca. Nel Pumpkin Patch, i bambini selezionano la loro zucca e la lavorano nel laboratorio creativo, tra pennelli e strumenti pensati per mani piccole. Il parco, ampio e organizzato, invita al gioco con trattori giocattolo, jeep a pedali e percorsi all’aperto. L’acqua della lanca si esplora in pedalò, aggiungendo un tocco quasi estivo all’autunno più dorato. La visita agli animali della fattoria avvicina i più piccoli al mondo rurale, mentre una zona ispirata all’atmosfera medievale aggiunge sfide ludiche e una narrazione giocosa. Il 31 ottobre, Pumpkin & Sweet, offre un mix tra tradizione di Halloween e attività attive, dove il tema resta sempre la natura.

Alle porte di Roma, e più precisamente a Torrimpietra, l’Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini ospita Le Zucche di Barbabianca. Due aree, legate dallo stesso spirito, accolgono famiglie e curiosi. Il Villaggio delle Zucche e il Campo delle Zucche permettono di muoversi tra labirinti naturali, zone relax, mercatini dedicati e spazi per dipingere e intagliare. Il 31 ottobre viene organizzata un’apertura speciale, tra zucche illuminate, colori intensi e odore di terra fresca. L’impressione è quella di entrare in una piccola scenografia agricola, con musica lieve e attività semplici che riportano alla manualità. Chi cammina tra le pagine di paglia e i percorsi del campo lo nota subito: la sensazione è quella di una campagna viva, non artificiale, che entra nella festa senza snaturarsi.

Treviso e Toscana: grandi campi, feste serali ed energia rurale tra vigneti e campagne

A Villorba, in provincia di Treviso, il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea riunisce più di 300.000 zucche coltivate in campo. I visitatori possono scegliere forme diverse, colori più o meno intensi, superfici lisce o rigate. Il laboratorio creativo coinvolge bambini e adulti, e accanto alle attività manuali si trovano piatti stagionali e show cooking dedicati alla zucca. Questo luogo racconta una comunità legata alla terra. Le filiere locali emergono nei menù e nei prodotti, e la sensazione è quella di un evento che nasce dentro la campagna, senza aggiungere artifici.

In Toscana, ai piedi del Chianti, l’Orto delle Zucche di Reggello porta il modello americano in uno scenario collinare. Le file di zucche si alternano a filari e prati, creando una scenografia naturale che si presta bene alle fotografie, ma anche al gioco libero. Le famiglie possono scegliere la zucca nello ZuccaShop, quindi partecipare ai laboratori. La sera del 31 ottobre si accende l’Halloween Party: musica dal vivo, trucca-bimbi, street food, lettura dei tarocchi e fuochi d’artificio finali. Il ritmo è più festoso, quasi da festa di paese, con tocchi di mistero e magia che rendono l’atmosfera vivace. Chi passa tra le luci e i tavoli sente odore di castagne e zucca arrostita, e trova quell’equilibrio dolce tra festa popolare e natura rurale.

Ciò che accomuna questi luoghi è la possibilità di vivere un autunno immersivo, dove i bambini scoprono la campagna e gli adulti ritrovano tempo e silenzio, con la zucca come simbolo di stagione e di creatività.