
Descrizione vino
Nic Tartaglia coltiva il trebbiano abruzzese in un vigneto di 36 anni a 307 metri sul livello del mare, sui colli pescaresi. La raccolta avviene a fine settembre mentre la fermentazione alcolica viene effettuata a temperatura controllata a 15°C per circa 30 giorni. Pressatura soffice e illimpidimento statico consentono di mantenere la lavorazione il più naturale possibile, senza l'utilizzo della chimica né in vigneto, né in cantina. Il controllo della fase di affinamento (che avviene in acciaio) consente di impedire lo svolgersi della fermentazione malolattica, mentre l'imbottigliamento viene effettuato la primavera successiva alla vendemmia.
Note di degustazione
Il Trebbiano Doc di Nic Tartaglia è un vino naturale che si presenta di un colore giallo paglierino, brillante e di media intensità. Al naso percepiamo subito il profumo della frutta esotica e di frutta gialla matura. Al palato è avvolgente, corposo e persistente, con un'acidità bilanciata che lo rende idoneo per una aperitivo, ma anche per un pasto a base di piatti mediamente eleborati di terra e di mare. Servire a 10°C.
La cantina
Nic Tartaglia
Nel cuore dell'Abruzzo, sui colli pescaresi, sorge l'azienda famigliare di Nic Tartaglia, abili viticoltori da generazioni, producono un vino naturale unico, orientato alla preservazione del territorio e all'esaltazione dei profumi e dei sapori tipici di questa terra.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]