
€ 27,90

Descrizione vino
Il "Garofalo" di Abbazia San Giorgio è un vino ricavato da nero d'Avola e alicante allevati su un suolo vulcanico tendenzialmente sciolto, povero di sostanza organica, ben dotato di micro-elementi e sistemato a terrazze. Il vigneto ha circa 20 anni ed è esteso per un ettaro con una forma di allevamento ad alberello e guyot che hanno una resa per ettaro di circa 30 quintali. La viticoltura è biologica con l'utilizzo di alcune tecniche di agricoltura biodinamica senza effettuare trattamenti chimici. La lavorazione del Garofalo inizia la terza decade di settembre, dopo una raccolta manuale in cassette la fermentazione avviene spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni con macerazione sulle bucce che dura per 15 giorni. Il Garofalo è un vino senza solfiti aggiunti, non filtrato ma decantato naturalmente L’affinamento avviene dapprima in silos di acciaio e successivamente in tonneaux per 18 mesi.
Note di degustazione
Il Garofalo 2015 di Abbazia San Giorgio è un vino da tutto pasto, che si contraddistingue per la sua salinità e complessità. Accompagna benissimo aperitivi all’italiana, brodi di carne, stracotti e arrosti.
La cantina
Abbazia San Giorgio
Abbazia San Giorgio è una piccola realtà dell'isola de Pantelleria, i due fondatori Battista Belvisi e Beppe Fontana hanno avviato questo progetto nel 2016 con l'intento di valorizzare le meraviglie pantesche producendo vini naturali senza solfiti aggiunti che sono massima espressione del territorio unico che è l'isola di Pantelleria.
Abbazia San Giorgio è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]
Coda alla Vaccinara: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Come sempre, i piatti che nascono poveri e dalle necessità del popolo finiscono per essere apprezzati anche dai ceti più agiati. La coda alla vaccinara … [leggi]