
€ 10,00

Descrizione vino
Il Catarratto di Valle della luna deriva da uve 100 catarratto che vengono allevato a guyot su un terreno prevalentemente argilloso. LA raccolta manuale è seguita da una fermentazione controllata tra i 14 e i 16 gradi con l’aiuto di lieviti selezionati. Il vino affina in cisterne di acciaio sulle fecce nobili per quattro mesi con periodici batonage e almeno 2 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Vino certificato biologico.
Note di degustazione
Il Catarratto de La Valle della Luna è un vino biologico siciliano dal colore giallo paglierino, limpido e di buona consistenza. Al palato prevalgono i fiori bianchi e gli agrumi lasciando spazio ad un finale morbido, persistente e fine. Abbinare il Catarratto alle pietanze di pesce, anche quelle un pò più strutturate, ma non disdegna un buon tagliere di salumi e antipasti all'italiana.
La cantina
La Valle della Luna
L'azienda La Valle della Luna è partita nel 2013 coltivando 30 ettari per la produzione di uve da vinificazione, ora vantiamo un’estensione di 60 ettari di proprietà dove vengono coltivati i più pregiati vitigni autoctoni siciliani sia a bacca bianca (Grillo, Catarratto, Grecanico), che a bacca rossa (Nero d’Avola); ma anche vitigni internazionali, come il Syrah.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]