
Descrizione vino
Da suolo argilloso-limoso il nero d'avola biologico de La Valle della Luna vie allevato a guyot. L'uva raccolta a mano quando giunge a completa maturazione, subisce una macerazione per 8 – 10 giorni a 26°. La fermentazione è controllata e ad opera di lieviti selezionati. Durante diversi delestage svolge la fermentazione malolattica. Il vino rimane diversi mesi in vasche di acciaio e cemento dove viene svolta una periodica microssigenazione per stabilizzarne il colore e il profilo olfattivo. Nero d'Avola certificato biologico.
Note di degustazione
Dal colore rosso rubino, al palato prevalgono le note di ciliegia. Nel Nero d'Avola di La Valle della Luna i tannini si presentano importanti ma perfettamente eleganti ed armoniosi. Ottimo per un abbinamento con carni bianche, arrosti, verdure e legumi.
La cantina
La Valle della Luna
L'azienda La Valle della Luna è partita nel 2013 coltivando 30 ettari per la produzione di uve da vinificazione, ora vantiamo un’estensione di 60 ettari di proprietà dove vengono coltivati i più pregiati vitigni autoctoni siciliani sia a bacca bianca (Grillo, Catarratto, Grecanico), che a bacca rossa (Nero d’Avola); ma anche vitigni internazionali, come il Syrah.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]