
Descrizione vino
Il Plenus Rosato IGT Colline Pescaresi è prodotto dall'unica azienda italiana ad avere la certificazione S.A.I.N.S., l'azienda agricola Marina Palusci. Questo vino è ottenuto da una fermentazione spontanea con lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce delle uve stesse. Le uve vengono raccolte a mano, diraspate, pressate e messe in serbatoi in acciaio dove il mosto fermenta per circa 18 giorni. L'affinamento in cisterne di acciaio sulle proprie fecce fini dura circa 10 mesi ed è seguito dall'imbottigliamento con tappo a vite con liner Tin Foil a cui segue un periodo di affinamento minimo in bottiglia di 6 Mesi. Questo Rosato è un vino naturale non filtrato e non stabilizzato e soprattutto non contiene nessun additivo chimico in cantina. Vino senza solfiti aggiunti Certificato S.A.I.N.S.
Note di degustazione
Il Plenus Rosato ha un colore rosa scarico, di buona consistenza e limpidezza. La nota fruttata è dominante ed impreziosita da sentori floreali. Al palato è fresco eperfettamente equilibrato grazie ad una contrapposizione tra un'ottima struttura ed una buona acidità. Fresco, vivace, il Rosato di Marina Palusci è pieno e abbondante, di grande persistenza.
La cantina
Marina Palusci
Marina Palusci è un'azienda agricola famigliare arrivata alla quarta generazione.
Da sempre impegnati nell’olivicoltura e nella viticoltura abruzzese produciamo oli extravergini di oliva monocultivar e Vini Naturali.
Marina Palusci è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]
Coda alla Vaccinara: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Come sempre, i piatti che nascono poveri e dalle necessità del popolo finiscono per essere apprezzati anche dai ceti più agiati. La coda alla vaccinara … [leggi]