
€ 9,00 € 7,65

Descrizione vino
Il Puro! dell'azienda vinicola Fangareggi è un 100% Lambrusco Salamino vendemmiato a mano con selezione del grappolo e macerato a freddo 48 ore sulle bucce. La zona di provenienza delle uve è situata tra la media pianura e la bassa delle province di Reggio Emilia e Modena. Con un residuo zuccherino di 10 g/l è un Lambrusco fatto a regola d'arte.
Note di degustazione
Il Puro! di Fangareggi, come ogni buon Lambrusco dell'Emilia è di colore rosso rubino tenue all'aspetto, profumo intenso e vinoso, fruttato con sentori di amarena e prugna. Asciutto al palato, equilibrato con lungo finale. Si abbina in modo grandioso a tutti i primi piatti della tradizione emiliana e a gnocco fritto e tigelle con salumi., ma anche a capelletti, tortellini, tortelli e tortelloni.
La cantina
Fangareggi
L'Azienda Agricola Fangareggi nasce nel 2005 in seguito all’acquisto di un vigneto a Canolo di Correggio (RE), ma si tramanda sin dall’800 quando i nostri bisnonni cominciarono e coltivare le vigne, ed è dai loro saggi insegnamenti che riparte questa antica tradizione.. Nata inizialmente come passione e hobby, la coltivazione di vigneti comincia a prendere piede, crescendo e diventando una vera e propria attività. Negli anni successivi vengono acquistati vigneti a Campagnola (RE), Rolo (RE), Fabbrico (RE) , Correggio (RE) e Carpi (MO) , permettendo all'azienda di aumentare sensibilmente la produzione ed arri…
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]