
Descrizione vino
Le uve Barbera, Croatina e Cabernet Sauvignon hanno tempi di maturazione diversi, accuratamente selezionate le uve vengono poste a fermentare separatamente in tini di acciaio per due o tre settimane per ottenere una completa estrazione dei profumi primari. A fine fermentazione e dopo l’assemblaggio il Martin riposa in botti grandi di legno per 12 mesi per affinarsi e prolungare l’invecchiamento in bottiglia.
Note di degustazione
Il Martin di Lusenti ha un color rosso rubino, limpido e di buona consistenza, al naso sentori di ciliegia, ribes, e una punta di vaniglia mentre in bocca il tannino è morbido e di lunga persistenza sul palato. Ideale con carni alla brace, filetto e anatra arrosto e formaggi.
Valutazione da 1 utenti
Alberto
Acquisto Verificato
recensito il 18-06-2021




















La cantina
Lusenti Vini
La Cantina Lusenti Vini è una piccola e dinamica realtà nata all’inizio degli anni ‘60 sui Colli Piacentini, località Casa Piccioni, nel comune di Ziano Piacentino, dove le colline coltivate a vigneto sono parte integrante dell’intero paesaggio.
Lusenti è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]