
Descrizione vino
Per la produzione dell' Arò vengono impiegate le uve di un vigneto esposto a sud, 420 metri s.l.m., terreno argilla e tufo con allestimento a cordone speronato con una desnsità d'impianto di 4.500 ceppi ettaro. Le uve Riesling Renano, Müller Thurgau e di Traminer sono certificat biologiche e vengono raccolte a mano e tutte insieme a piena maturazione e insieme vengono pigiate con pressatura soffice. La fermentazione e la maturazione avvengono in vasche di acciaio a temperatura controllata. I travasi e l’imbottigliamento dell'Arò vengono fatto in in primavera dopo l’inverno passato sulle fecce per una decantazione naturale.
Note di degustazione
Ciò che maggiormente caratterizza l'Arò del Castello di Stefanago è la piacevolezza: vino fresco, floreale, armonico, delicatamente aromatico e leggermente morbido, facile da bere, versatile ma di carattere. Si abbina ad una cucina delicata, a piatti di pesce e crostacei ma anche a piatti speziati. La temperatura consigliata per bere l'Arò è 10° - 12°.
La cantina
Castello di Stefanago
L’azienda vitivinicola Castello di Stefanago è nata tanto tempo fa ed è il frutto del lavoro di generazioni. Le persone, l’impegno, la passione, il rispetto per il territorio, la natura, il paesaggio e la costante ricerca per migliorare nella tradizione sono le caratteristiche che raccontano la storia dell’azienda.
Castello di Stefanago è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]