
Descrizione vino
Da uve Merlot e Cabernet coltivate nella zona del Cinto Euganeo, il Versacinto Rosso è un vino biologico è frutto di un vigneto dell'azienda Monteversa che si trova ad una altitudine di 120 metri sul livello del mare e su un terreno calcareo-argilloso con una esposizione ottimale per questo tipo di uve. Le forme di allevamento prescelte sono state sia il guyot che il cordone speronato con una densità di circa 4000 ceppi per ettaro. La fermentazione spontanea del Versacinto Rosso avviene in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata, mentre l'affinamento avviene in vasche di cemento dove completa la fermentazione malolattica.
Note di degustazione
Il Versacinto Rosso Monteversa veste un colore rubino con riflessi ancora violacei. Al naso si esprime un'amalgama di amarene in confettura, tabacco, chiodi di garofano, inchiostro di china, menta ed ampie note balsamiche. Al palato evidenzia una grande struttura e pienezza gustativa, rese ancora più interessanti da sensazioni minerali e speziate. La freschezza del Versacinto è equilibrata con un tannino fine ed non aggressivo, dal finale balsamico.
La cantina
Monteversa
Vini di Suolo, Vini di Radice è il motto dell'azienda Monteversa, situata sui colli Euganei, che gode di una posizione ed un terreno invidiabili. Produttrice di vini naturali veneti è interamente certificata Biologica, sfrutta la particolarità dei suoli di cui gode per produrre ogni anno vini diversi, pronti ad emozionare.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]