
Descrizione vino
Il Chianti DOCG di Villa Cilnia viene prodotto con uve biologiche di sangiovese e syrah delle Vigne “Quercione” e “Gelsomino”, situate a 300-350 mt sul livello del mare con esposizione est-ovest. Il terreno di queste vigne è drenato argilloso-marnoso e il sistema di allevamento è a cordone speronato/guyot. Dopo la raccolta a fine settembre il mosto viene fatto fermentare per vitigno in contenitori di cemento vetrificato per 10–14 giorni con rimontaggi giornalieri e controllo della temperatura. Il vino Chianti DOCG ottenuto viene poi trasferito in piccole botti di cemento vetrificato e di legno dove ha luogo la fermentazione malolattica.
Note di degustazione
Il Chianti DOCG di Villa Cilnia è di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Il bouquet è fresco con accenni di frutti di bosco e fragoline accompagnate da note floreali di gelsomino ed elicriso. Rotondo, morbido e con un buon equilibrio, ha un gusto persistente e prolungato. Il Chianti DOCG di Villa Cilnia è eccellente con carni bianche e formaggi a media stagionatura o anche piuttosto stagionati.
La cantina
Villa Cilnia
Villa Cilnia si trova a Montoncello, in una piccola conca incorniciata tra la montagna e la collina a poca distanza da Arezzo, più precisamente nella zona Chianti, sottozona Chianti Colli Aretini.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]