
€ 50,00

Descrizione vino
Il Gallo Otto dell'azienda agricola Fiorano è un vino biologico composto al 50% da uve Montepulciano e 50% da Syrah. La raccolta delle uve è manuale ed in cassetta. Il 30% di Queste uve viene lasciata appassire per circa 30-40 giorni e terminato l’appassimento, vengono diraspate manualmente e pigiate con i piedi in anfore di terracotta da 500 L. La fermentazione spontanea è svolta in anfora da lieviti indigeni, senza controllo della temperatura. La maturazione del Gallo Otto si svolge anch'essa in anfora su fecce fini per circa 8-10 mesi seguita da un affinamento in bottiglia.
Note di degustazione
Il Gallo Otto dell'azienda agricola Fiorano ha un bel colore rosso intenso e profondo con riflessi violacei, al naso esplodono note di frutta rossa matura e amarena, accompagnati da sentori di pepe, spezie e balsamo. In bocca rivela una struttura potente e persistente, accompagnata da un'intrigante fitta trama tannica. Il Gallo Otto è ottimo con piatti molto strutturati, selvaggina, formaggi stagionati e carni importanti.
La cantina
Azienda Agricola Fiorano
L’Azienda Biologica FIORANO si trova a Cossignano, nel sud delle Marche in Provincia di Ascoli Piceno. Questa zona vinicola è particolarmente conosciuta per l’alta qualità dei suoi vini. Una ristretta area di comuni del piceno, tra cui Cossignano, è la zona di produzione elettiva della DOC Rosso Piceno superiore e della DOCG Offida Pecorino.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]