
Descrizione vino
Bossanova produce questo Trebbiano raccogliendo le uve biodinamiche nella seconda metà di Settembre, la lavorazione semplice e manuale consiste in fermentazioni spontanee da lieviti naturalmente presenti sulle uve. Escluse chiarifiche e filtrazioni, riposa prima 4 mesi in anfora appena finita la fermentazione e completa poi il suo affinamento in cemento vetrificato. il Trebbiano 2018 di Bossanova è un vino incredibile!
Note di degustazione
Di giallo paglierino carico, il Trebbiano d'Abruzzo di Bossanova al naso esprime note intense di fiori e frutti gialli. che ricordano la pesca, albicocca, camomilla e un leggero sentore balsamico di salvia. Il sorso è pieno, inaspettatamente rotondo per un trebbiano giovane, minerale, di buona consistenza accompagnata da una piacevole freschezza e un'ottima acidità. Quello di Bossanova è un ottimo e originale Trebbiano.
La cantina
Bossanova
Bossanova sorge a Controguerra, sulle colline teramane a circa 250 m sul livello del mare dove l’influenza sia del mare che della montagna, i terreni fertili ed una profonda tradizione vitivinicola creano un terroir perfetto per la produzione di vini di alta qualità.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]