
€ 18,90

Descrizione vino
Il Parpain di Podere SottoilNoce è uno spumante rosato metodo classico pas dosè da un blend di lambrusco e trebbiano. L’uva è stata pigiata a grappolo intero e pressata in maniera soffice. La fermentazione avviene ad opera di lieviti autoctoni, Il Pied de cuve è stato preparato 5 giorni prima della vendemmia ed aggiunto alla massa una volta trasferita in acciaio. Da quel momento sono stati effettuati solo rimontaggi alla bisogna e travasi puliti. Non sono state effettuate filtrazioni, chiarifiche, procedure invasive e aggiunta di qualsivoglia additivo o correttivo. La Rifermentazione del Parpain di Podere SottoilNoce è avvenuta con aggiunta di mosto congelato di lambrusco grasparossa della stessa vendemmia. DATA IMBOTTIGLIAMENTO: 24 MAGGIO 2018 DATA SBOCCATURA: 24 agosto 2019
Note di degustazione
Il Parpain di Podere SottoilNoce è uno spumante rosato non dosato da rifermentazione in bottiglia di uno stupendo color corallo con una spuma fine e persistente. All'olfatto le note floreali sono accompagnate da profumi intensi di fragoline di bosco e lampone. Ottima la freschezza, equilibrato e di buona persistenza. Provate ad abbinare il Parpain di Podere SottoilNoce a pietanze a base di pesce e piatti delicati in genere.
La cantina
Podere SottoilNoce
Podere Sottoilnoce è la piccola azienda agricola di Max Brondolo situata nei pressi del borgo medioevale di Castelvetro di Modena. Max costruisce dal nulla la sua piccola realtà nel 2017 con uno spirito artigianale, fondata sui principi dell’agricoltura biologica e sulle teorie biodinamiche di Steiner. Dopo essere stato a Milano, dove si innamora del mondo del vino, decide di trasferisìrsi in Emilia Romagna, nei pressi di Castelvetro e qui fonda la sua azienda dopo un impegnativo studio del territorio e delle sue potenzialità. Imprescindibile è la filosofia biodinamica su…
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]