
€ 16,80

Descrizione vino
Il Reitemp di Rocco di Carpeneto deriva da un vigneto impiantato nel 1955 con una forma di allevamento a controspalliera e in parte a guyot, posto a Carpeneto nei pressi di un antico fluviale a 270 metri s.l.m. con una resa di 25 q.li per ettaro. La fermentazione, ad opera di lieviti selvaggi avviene in acciaio con 52 giorni di macerazione sulle bucce. Affina per ben 37 mesi in botti grandi usate. Il nome Reitemp deriva dal dialetto carpenetese e significa "il suono delle campane che annuncia l'arrivo di un temporale". Vino naturale senza solfiti aggiunti e certificato biologico.
Note di degustazione
Il Reitemp di Rocco di Carpeneto si presenta di colore rubino violaceo con una complessità di profumi che esprime appieno la natura fruttata della barbera, perfezionata grazie l'affinamento in legno non aggressivo. Al palato non nasconde l’acidità tipica del vitigno stesso che viene smorzata da un frutto pieno e avvolgente accompagnato da note di liquirizia, polvere di cacao e spezie, finale di grande persistenza e freschezza. Da bere adesso, perfezionerà il suo potenziale tra uno o due anni. Consigliamo di bere il Reitemp insieme a carni rosse più o meno elaborate e selvaggine.
La cantina
Rocco di Carpeneto
Rocco di Carpeneto, situata nell'alto Monferrato, accostando tradizione e innovazione, il rispetto della natura e l'ecosostenibilità produce vini naturali senza solfiti aggiunti, di altissima qualità.
Rocco di Carpeneto è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]