
€ 19,80

Descrizione vino
Il Reitemp di Rocco di Carpeneto deriva da un vigneto impiantato nel 1955 con una forma di allevamento a controspalliera e in parte a guyot, posto a Carpeneto nei pressi di un antico fluviale a 270 metri s.l.m. con una resa di 25 q.li per ettaro. La fermentazione, ad opera di lieviti selvaggi avviene in acciaio con 52 giorni di macerazione sulle bucce. Affina per ben 37 mesi in botti grandi usate. Il nome Reitemp deriva dal dialetto carpenetese e significa "il suono delle campane che annuncia l'arrivo di un temporale". Vino naturale senza solfiti aggiunti e certificato biologico.
Note di degustazione
Il Reitemp di Rocco di Carpeneto si presenta di colore rubino violaceo con una complessità di profumi che esprime appieno la natura fruttata della barbera, perfezionata grazie l'affinamento in legno non aggressivo. Al palato non nasconde l’acidità tipica del vitigno stesso che viene smorzata da un frutto pieno e avvolgente accompagnato da note di liquirizia, polvere di cacao e spezie, finale di grande persistenza e freschezza. Da bere adesso, perfezionerà il suo potenziale tra uno o due anni. Consigliamo di bere il Reitemp insieme a carni rosse più o meno elaborate e selvaggine.
Valutazione da 1 utenti
Loredana
Acquisto Verificato
recensito il 06-08-2022




















La cantina
Rocco di Carpeneto
Rocco di Carpeneto, situata nell'alto Monferrato, accostando tradizione e innovazione, il rispetto della natura e l'ecosostenibilità produce vini naturali senza solfiti aggiunti, di altissima qualità.
Rocco di Carpeneto è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]