
€ 14,50

Descrizione vino
Rataraura è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell'ottocento, e significa “pipistrello”. I vigneti di Barbera del Monferrato Superiore DOCG di Rocco di Carpeneto da cui sviene prodotto questo vino crescono su un suolo limo-argilloso e cono stati impiantati da 30 a 40 anni fa con una forma di allevamento a guyot. La fermentazione spontanea avviene in anfore di terracotta fuori terra, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate di almeno 10 giorni. Successivamente l'affinamento del Rataraura avviene sempre in anfora per 14 mesi. Vino naturale senza solfiti aggiunti e certificato biologico.
Note di degustazione
Tipica Barbera del Monferrato, Ii Rataraura è di color rosso rubino a sfumature granate. Al naso in questa versione di vino naturale di Rocco di Carpeneto, il frutto acidulo della barbera si accompagna a sentori speziati, mentre in bocca il tannino è morbido e bilancia la classica acidità tipica con un finale lungo e persistente e una buona freschezza. Il Rataraura si abbina assolutamente a carni di manzo in umido, frattaglie e primi piatti al ragù di cinghiale o di lepre.
La cantina
Rocco di Carpeneto
Rocco di Carpeneto, situata nell'alto Monferrato, accostando tradizione e innovazione, il rispetto della natura e l'ecosostenibilità produce vini naturali senza solfiti aggiunti, di altissima qualità.
Rocco di Carpeneto è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]