
€ 13,90

Descrizione vino
Plenus Pecorino dell'azienda Marina Palusci è un vino ottenuto da fermentazione spontanea con lieviti indigeni presenti sulle bucce delle uve stesse. Viene fatta una pre-vendemmia notturna di circa 10 q di uve per formare il “Piede di Fermentazione”, queste uve vengono raccolta rigorosamente a mano e vengono pressate a mano su una gabbia di acciaio per garantire una pressatura limitata e per preservare al meglio la delicatezza dei lieviti presenti sulle bucce delle uve. Una volta formato questo mosto la fermentazione spontanea parte dopo circa 8 giorni, appena il piede inizia la fermentazione viene vendemmiata, sempre a mano e di notte la restante parte di uva che viene immediatamente diraspata, pigiata, pressata sofficemente, al mosto che ne deriva viene aggiunto il piede di fermentazione che avevamo costituito innescando la Fermentazione Naturale che dura circa 18 giorni ed avviene a temperatura controllata Affinamento in cisterne di acciaio sulle proprie fecce fini per circa 10 mesi e poi imbottigliamento con tappo a vite con liner Tin Foil. Plenus Pecorino non è filtrato e nè stabilizzato e soprattutto non contiene nessun additivo chimico in cantina. Vino Senza Solfiti Aggiunti e Certificato S.A.I.N.S.
Note di degustazione
Il Pecorino Plenus di Marina Palusci è un vino naturale S.A.I.N.S. di colore giallo dorato con al naso un intrigante nota di frutto agrumato, pesca e fiori bianchi. Di corpo equilibrato presenta una buona freschezza e una bella verve sapida. Abbinare il Plenus Pecorino a tutti i tipi di piatti di pesce, verdure e aperitivi di ogni genere.
Valutazione da 2 utenti
Manuela
Acquisto Verificato
recensito il 26-09-2020




















Raffaele
Acquisto Verificato
recensito il 24-09-2020




















La cantina
Marina Palusci
Marina Palusci è un'azienda agricola famigliare arrivata alla quarta generazione.
Da sempre impegnati nell’olivicoltura e nella viticoltura abruzzese produciamo oli extravergini di oliva monocultivar e Vini Naturali.
Marina Palusci è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]