
€ 17,90

Descrizione vino
Il nome Raicanuda di Ca' Sciampagne nasce dall'importanza che ha la radice della vite (in dialetto locale raica), spesso sottovalutata a favore della parte arborea. Deriva da uve di bianchello scarsamente trattate con prodotti biologici, raccolte manualmente su cassette, diraspate, con macerazione sulle bucce per un periodo di 14 giorni (mezzo ciclo lunare). il Raicanuda di Tenuta Ca' Sciampagne svolge una fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni, non chiarificato, non filtrato, affinamento in vasi vinari di acciaio.
Note di degustazione
Si presenta cristallino e di colore giallo vivo e può presentare depositi naturali. delicato e caratteristico, il Raicanuda di Ca' Sciampagne ha sentori di frutta fresca e fiori bianchi primaverili, con note di uva spina. Gusto secco, fresco, gradevole, armonico con delicatissima percezione alcolica. Bella sensazione di mineralità.
Valutazione da 1 utenti
Francesco
Acquisto Verificato
recensito il 05-03-2021




















La cantina
Tenuta Ca' Sciampagne
Cantina giovanissima, nata nel 2008 e dal 2016 certificata biologica, produce vini naturali eccezionali dell'entroterra marchigiano. Un luogo, la Tenuta Ca' Sciampagne dove il lavoro dell'uomo e il terroir sono al centro di tutto.
Tenuta Ca' Sciampagne è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]