
Descrizione vino
Le uve biodinamiche destinate alla produzione del san Martino de La Busattina hanno circa 40 anni e sorgono su un terreno sabbioso argilloso, per un totale di appena mezzo ettaro coltivato in biodinamica. La forma d'allevamento scelta è il cordone speronato, per un totale di circa 1700 piante con una produzione media di circa 40 quintali. La raccolta manuale è seguita da una vinificazione naturale, con fermentazione alcolica ad opera di lieviti autoctoni, senza controllo della temperatura in vasche di acciaio per 7-10 giorni. Il San Martino di La Busattina affina sulle fecce fini per 6 mesi prima dell'imbottigliamento.
Note di degustazione
Il San Martino è l'unico vino bianco prodotto da La Busattina è giallo paglierino limpido, con riflessi verdolini tendenti al grigio. All'olfatto è intenso con una nota dolce, con sentori aromatici di frutta e fiori gialli. Anche all’assaggio il San Martino de La Busattina è dolciastro, di frutta stramatura e quasi appassita con un finale sapido, lievemente polposo e mielato.
Valutazione da 1 utenti
Claudio Gatti
Acquisto Verificato
recensito il 20-01-2022




















La cantina
La Busattina
La Busattina è un'azienda toscana totalmente biodinamica fin dai primi anni novanta. Situata ai piedi del monte Amiata, produce vini biodinamici certificati Demeter di altissima qualità e apprezzatissimi nel mondo del vino naturale.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]