
€ 15,50

Descrizione vino
Pressano è considerata la patria del Nosiola e ci sono testimonianze che indicano una coltivazione di questo vitigno autoctono già intorno al 1500. Durante l’Impero Austroungarico era coltivata quasi clandestinamente nei masi di Pressano, in quanto le Colline Avisiane dovevano essere coltivate solo con vitigni rossi (Schiava). Inizialmente a Maso Grener nel 1999, nei vigneti erano presenti solamente 150 viti molto vecchie di Nosiola. Successivamente sono state sovrainnestate alcune centinaia di viti di Chardonnay con il Nosiola al fine di poter avere un quantitativo sufficiente per la vinificazione.
Note di degustazione
Il Nosiola di Maso Grener è un vino sottile e fragrante, fresco come una brezza alpina. Il profumo ricorda la frutta polposa a nocciolo, un bouquet di fiori primaverili raccolti in vigna. Il sorso del Nosiola di Maso Grener è brioso e vivo, il gusto sapido e rinfrescante.
La cantina
Maso Grener
La storia di Maso Grener inizia negli anni 70, quando ci siamo incontrati e frequentati durante gli studi presso la scuola di Enologia a San Michele a/A.in Trentino.
Tutti e due abbiamo nel nostro DNA l'origine contadina e le nostre famiglie vantano una tradizione storica nel settore vitienologico.
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]