
Descrizione vino
Il suolo di Vigna Bindesi, a Pressano, che domina dall’alto la Valle dell’Adige, è “rosso”, antico, di natura siltitica, caratteristiche che donano al vino finezza e longevità; se conservato bene in cantina, il Vigna Bindesi Pinot Nero di Maso Grener può esprimersi al meglio nel tempo. Le uve, raccolte a mano, vengono pigiate direttamente in tini di legno, aperti nella parte superiore, per permettere le operazioni di follatura. La temperatura di macerazione e di fermentazione viene controllata attraverso lo scorrimento di acqua fredda. La macerazione prosegue per 15 giorni, in seguito la fermentazione viene completata in barrique di rovere, dove avviene anche la fermentazione malolattica e l’affinamento. L’imbottigliamento del Vigna Bindesi di Maso Grener avviene a circa un anno e mezzo di distanza dalla vendemmia.
Note di degustazione
L’aroma del Vigna Bindesi Pinot Nero di Maso Grener è varietale, leggermente fruttato – con un accenno di frutti rossi e amarene, minerale, lievemente pungente. Il vino ha un leggero profumo di legno, ben percepibile e integrato nell’aroma complessivo. Il gusto di Vigna Bindesi di Maso Grener e il suo corpo sono bilanciati correttamente e rendono questo vino piacevole al palato, Il Pinot Nero Vigna Bindesi si abbina particolarmente bene con carni bianche, pollame, cacciagione (fagiano e anatra), formaggi delicati.
La cantina
Maso Grener
La storia di Maso Grener inizia negli anni 70, quando ci siamo incontrati e frequentati durante gli studi presso la scuola di Enologia a San Michele a/A.in Trentino.
Tutti e due abbiamo nel nostro DNA l'origine contadina e le nostre famiglie vantano una tradizione storica nel settore vitienologico.
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]