
Descrizione vino
La raccolta in vigna della malvasia destana alla produzione di questo Malvasia Frizzante Secco di San Paolo avviene verso il 15 settembre, periodo ideale per ottenere il massimo di aromaticità, una buona maturazione e un grado di acidità corretto per preservare la freschezza. Il terreno è quello tipico del territorio modenese, ovvero franco argilloso, con una buona disponibilità di acqua e di sostanza organica. Terreno ideale per la coltivazione e produzione di uve destinate alla produzione di vini molto freschi e carichi in estratto, come questa Moalvasia Frizzante.
Note di degustazione
L'azienda San Paolo produce vini emiliani naturali con colori meravigliosi. Questa Malvasia Frizzante non fa eccezione e si presenta con un colore giallo paglierino brillante, al naso si denotano sentori floreali che si alternano a profumi fruttati, tuttavia l'aromaticità di questa malvasia non è invadente. Si tratta di un vino naturale di consistenza equilibrata, leggermente frizzante, fine, sapido, secco e di buona intensità. Molto versatile questa Malvasia Frizzante si può bere a pasto ma anche durante un aperitivo di coppia o con gli amici.
La cantina
San Paolo
La cantina San Paolo affonda le sue radici nella tradizione emiliana, famosa per i suoi vini rifermentati naturalmente in bottiglia, da alcuni anni ha accostato l'innovazione alla tradizione, puntando sulla qualità e sulla preservazione del territorio.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]