
€ 20,00

Descrizione vino
L’ Aglianico di Baal è un vitigno autoctono Campano; introdotto dagli antichi greci il nome deriva dal latino ‘’Vitis Hellenica’’ che signifca appunto ‘Vite greca’’. L’aglianico di baal è il nostro rosso di punta ottenuto dalla severa selezione delle uve Aglianico prodotte in azienda secondo i sani principi dell’agricoltura biologica; piante allevate a guyot bilaterale su terreni argillosi mediamente sciolti e rese contenute. In cantina viene utilizzata una tecnologia minima e vinificazioni semplici prima di una elevazione in botti medio/grandi per circa 12 mesi.
Note di degustazione
Di colore rosso rubino brillante, l'Aglianico di Baal offre al naso sentori di piccola frutta rossa, rosa canina e liquirizia. In bocca è avvolgente, ben strutturato, persistente e dinamico. L’Aglianico di Baal è generalmente da abbinare alla cucina di terra, a piatti strutturati e complessi, carni e cacciagione. Ottimo anche sui formaggi erborinati e molto stagionati.
La cantina
Casa di Baal
La denominazione Casa di Baal significa “Casa di Annibale” e rappresenta un omaggio al padre dei gestori dell'azienda, Annibale appunto, quale segno di attaccamento alle proprie radici ma anche di una spiccata inclinazione all’innovazione. Simbolo dell’azienda Casa di Baal è l’elefantino che richiama l’impresa di Annibale, abile generale cartaginese.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]