
€ 17,90

Descrizione vino
Il Raphael 2017 è un vino naturale ad indicazione geografica tipica ottenuto da uve bianche di collina di Chardonnay e Sauvignon Blanc. Da vinificazione completamente naturale, Tenuta Ca' Sciampagne tiene particolarmente all'assoluta limitazione della solforosa, utilizzata solo in casi di estrema necessità, esclusi invece categoricamente coadiuvanti ed attivanti della fermentazione, che si innesca spontaneamente. Le uve sono scarsamente trattate con prodotti biologici, raccolte a maturazione e selezionate a mano su cassette, parzialmente diraspate, fermentate spontaneamente con soli lieviti indigeni, macerano sulle bucce 21 giorni (3 fasi di ciclo lunare). Nessuna chiarifica, nessuna filtrazione. Affinamento in vasi vinari di acciaio inox.
Note di degustazione
Il blend di chardonnay e sauvignon blanc di cui è composto il Raphael 2017 di Tenuta Ca' Sciampagne, si presenta di colore aranciato, profumi delicati e fruttati (dalla mela verde ai frutti tropicali, alla pera, alla pesca, frutto della passione, leggeri agrumi), aromi vegetali ed erbacei, mandorla amara, mallo di noce, buccia d’uva, spezie orientali.
La cantina
Tenuta Ca' Sciampagne
Cantina giovanissima, nata nel 2008 e dal 2016 certificata biologica, produce vini naturali eccezionali dell'entroterra marchigiano. Un luogo, la Tenuta Ca' Sciampagne dove il lavoro dell'uomo e il terroir sono al centro di tutto.
Tenuta Ca' Sciampagne è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]