
Descrizione vino
Dilètto è il vino più sorprendente di Nevio Scala, espressione della seconda vendemmia di sole uve Garganega coltivate nel rispetto dell’equilibrio biologico delle vigne ai piedi dei Colli Euganei. Nato da una prova effettuata in cantina "per nostro diletto" come dice il produttore, senza aggiunta di lieviti selezionati e protetto con quantità minime di solforosa, questo vino presenta una inaspettata nota salina, inusuale per il questo territorio ma suggestivamente indicata dalla toponomastica locale - non siamo lontani dalle cosiddette Saline. Dopo la raccolta manuale, le uve portate in cantina vengono diraspate e caricate nella pressa pneumatica e pigiate fino ad un massimo di 0,8 bar. La fermentazione avviene spontaneamente in vasca di acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati. A conclusione della fermentazione il vino viene travasato in vasche di cemento dove rimane per un periodo di affinamento di circa 9 mesi.
Note di degustazione
Il Dilètto di Nevio Scala è di un bellissimo color giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Il naso è sorretto da sentori fruttati di pesca gialla e di ribes bianco seguito una netta nota agrumata a fare da contorno. L’assaggio è sapido, fresco e fragrante, agrumato come il naso e di buona persistenza.
La cantina
Nevio Scala
“Dei boschi, dei viali alberati, delle siepi, delle piantate nei vigneti presenti nella mia infanzia rimanevano oramai poche tracce. Da qui il mio impegno a riportare in questa terra alcuni elementi di questa diversità che stavamo perdendo”
- NEVIO SCALA -
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]