
Descrizione vino
Le uve di Lambrusco Grasparossa Frizzante dell'azienda San Paolo vengono selezionate manualmente e raccolte nell’ultima decade di settembre. In questo periodo, le uve saranno alla maturazione ottimale sia della polpa che delle bucce, in modo da ottenere una buona estrazione di colore. Una volta arrivate in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate e il mosto viene lasciato macerare con le bucce a bassa temperatura da 5 a 10 giorni effettuando dei rimontaggi per ottenere una buona estrazione di tannini e colore. Terminata la macerazione, il mosto di Lambrusco Grasparossa Frizzante viene svinato, pressato e messo a fermentare. La chiarifica avviene per decantazione, senza filtrazioni. In primavera, viene fatto rifermentare in bottiglia e sboccato dopo 15 mesi.
Note di degustazione
Lambrusco Grasparossa Frizzante Secco San Paolo è rosso rubino con un unghia violacea è un vino spiccatamente vinoso e particolarmente fruttato e fragrante. Presenta note di frutta rossa matura e sentori speziati freschi. Secco, deciso, fresco, con una buona tannicità e un retrogusto leggermente amarognolo. Il Lambrusco in generale, è un vino che si abbina perfettamente ad antipasti a base di salumi insaccati o affettati, ottimo se degustato assieme ad un buon parmigiano reggiano stagionato, oppure a piatti della tradizione emiliana come tortellini oppure tagliatelle al ragù. Il Lambrusco Grasparossa Frizzante Secco non disdegna secondi piatti come bolliti, arrosti, zampone e cotechino.
La cantina
San Paolo
La cantina San Paolo affonda le sue radici nella tradizione emiliana, famosa per i suoi vini rifermentati naturalmente in bottiglia, da alcuni anni ha accostato l'innovazione alla tradizione, puntando sulla qualità e sulla preservazione del territorio.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]