
Descrizione vino
Come tutte le vigne di Francesco Mariani dell'azienda Raina, quelle che compongono il Rosso della Gobba sono coltivate a circa 220 metri sul livello del mare nella meravigliosa Umbria. Le viti dell'azienda Raina, a cordone speronato e allevate secondo la filosofia biodinamica, producono 90 quintali per ettaro, una quantità che consente di eccellere in termini di qualità. La fermentazione sui propri lieviti e la macerazione sulle bucce durano 10 giorni in vasche di acciaio inox. Successivamente la pulizia del vino Rosso della Gobba Raina avviene per decantazione completamente naturale senza l'utilizzo di coadiuvanti o chiarificanti e con bassissime dosi di anidride solforosa aggiunta.
Note di degustazione
Rosso della Gobba Raina è di un bel rosso rubino, quasi violaceo grazie alla presenza del montepulciano, limpido e di buona consistenza. Al naso si sprigionano i frutti rossi, in particolare l'amarena del montepulciano, accompagnata dalla freschezza floreale e dalle note aromatiche del sangiovese. In bocca il Rosso della Gobba Raina è morbido e molto piacevole con tannini accentuati ma non astringenti. Vino di facilissima beva.
Valutazione da 2 utenti
Alberto
Acquisto Verificato
recensito il 18-06-2021




















MICHELA
Acquisto Verificato
recensito il 30-11-2020




















Corposo e strutturato, sposa bene con cibi ricchi di sapore.
La cantina
Raìna
“Raìna” era il soprannome del contadino che prima di Francesco Mariani coltivava le terre dove ora sorge questa cantina interamente Biodinamica. La struttura è moderna e altamente tecnologica, grazie ad un moderno impianto di depurazione a fanghi attivi e un impianto fotovoltaico. Modernità ed ecosostenibilità a 360 gradi.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]