
Descrizione vino
Le uve di montepulciano d'Abruzzo dell'azienda Marina Palusci di Pianella (PE) sono coltivate con il metodo dell'agricoltura biologica. Il vino della linea Plenus è ottenuto con una fermentazione spontanea ad opera di lieviti indigeni presenti sulle bucce e senza solfiti aggiunti. Le uve destinate al Plenus vengono raccolte a mano, poi diraspate e messe in serbatoi di acciaio dove il mosto assieme fermenta sulle proprie bucce per circa 28 giorni con delestage seguito da pressatura soffice. L'affinamento avviene in cisterne di acciaio sulle fecce fini per circa 10 mesi e poi imbottigliamento con tappo a vite con liner Tin Foil a cui segue un periodo di affinamento minimo in bottiglia di 18 Mesi. Il Plenus Montepulciano è un vino non filtrato e non stabilizzato e soprattutto non contiene nessun additivo chimico in cantina. Certificato S.A.I.N.S.
Note di degustazione
Il Plenus Montepulciano di Marina Palusci alla degustazione presenta un colore rosso rubino intenso con profumi di note vegetali e fruttate. Al palato soddisfa tanti gusti ed è facile apprezzarlo per una scorrevolezza unica che allo stesso tempo lascia un retrogusto equilibrato. Ricco, vibrante, con un tannino moderato, morbido e di grande piacevolezza Si accosta bene ad antipasti importanti di carne ma anche primi piatti saporiti a base sia di pasta che risotti. Il Plenus Montepulciano è perfetto con secondi come l'agnello o la selvaggina e per accompagnare formaggi stagionati a fine pasto.
Valutazione da 1 utenti
Gianfranco
Acquisto Verificato
recensito il 22-12-2020




















il Plenus è uno slpendido rosso abruzzese dove si capisce subito la cura con cui viene prodotto. Una bottiglia da tenere sempre di scorta perchè non si sbalgia mai. L'unica accortezza è quella di farlo arieggiare per bene aprendolo almeno 1h prima del consumo o con una scaraffata che ossigeni per bene il vino . A me ha entusiasmato davvero.
La cantina
Marina Palusci
Marina Palusci è un'azienda agricola famigliare arrivata alla quarta generazione.
Da sempre impegnati nell’olivicoltura e nella viticoltura abruzzese produciamo oli extravergini di oliva monocultivar e Vini Naturali.
Marina Palusci è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]