
Descrizione vino
Lo Steira Ovada DOCG di Rocco di Carpeneto 2018 è composto al 100% da uve dolcetto allevate a guyot e contro-spalliera in un impianto del 1970 con 5000 ceppi per ettaro, una resa di 40 q.li per ettaro e un terreno prevalentemente limo-argilloso. La raccolta delle uve per lo Steira avviene manualmente e in cassette nella prima metà di settembre, una volta diraspata e pigiata, l'uva viene fatta fermentare spontaneamente senza l'aggiunta di coadiuvanti né additivi ad opera dei lieviti indigeni all'interno di botti usate con una macerazione sulle bucce di 27 giorni. L'affinamento invece viene effettuato in barrique borgognone esauste per 22 mesi. Lo Steira Ovada DOCG Rocco di Carpeneto è un vino naturale senza solfiti aggiunti e certificato biologico.
Note di degustazione
Lo Steira Ovada DOCG di Rocco di Carpeneto è un vino naturale da uve dolcetto di un bel colore rosso rubino, e di buona consistenza. Al naso con note di ciliegia e lampone, a cui si uniscono intriganti note balsamiche di alloro. Vinoso, asciutto e abbastanza tannico, il sorso è materico e sorretto da un’acidità che dà slancio e finezza, un vino succoso e persistente. Con lo Steira di Rocco di Carpeneto si possono innaffiare ottimi primi piatti a base di carne, pasta all'uovo al ragù oppure tartufo e funghi, ma anhe carni arrosto sia bianche che rosse. Lo Steira 2018 si sposa alla perfezione anche con i formaggi a pasta dura stagionati e la fonduta di Castelmagno.
La cantina
Rocco di Carpeneto
Rocco di Carpeneto, situata nell'alto Monferrato, accostando tradizione e innovazione, il rispetto della natura e l'ecosostenibilità produce vini naturali senza solfiti aggiunti, di altissima qualità.
Rocco di Carpeneto è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]
Prosciutto e Melone: quale vino abbinare?
E' il re dei piatti estivi, quello più diffuso, quello più amato e quello più antico di tutti! Ebbene si, seppur proposto anche dai migliori ristoranti … [leggi]