
€ 16,90

Descrizione vino
L’uva Merlot per l’Alzavola Rosso di Menicucci viene raccolta a settembre e subito diraspata e pigiata ed il mosto viene lasciato in macerazione sulle bucce ad una temperatura di 22°C – 24°C per 15/16 giorni. Il montepulciano invece, come consuetudine, viene raccolto tardivamente e subisce lo stesso procedimento di vinificazione. Il merlot viene affinato in botti di rovere 6/8 mesi, il Montepulciano per lo stesso periodo in vasche di acciaio inox.
Note di degustazione
Da 60% montepulciano e 40% merlot, in una miscela di due elegantissimi vini rossi biologici profondi di cui una delle migliori uve abruzzesi (il montepulciano), con una delle varietà più coltivate a livello internazionale (il merlot). Rosso rubino intenso, limpido e consistente. All’olfatto sentiamo subito la ciliegia e la prugna mature accompagnate da sapori terrosi e tostati fino al sentore di cuoio. Alzavola Rosso è considerato un vino biologico di facile beva grazie ad una tannicità ricca ed equilibrata ed una impressionante ricchezza aromatica. è Ideale accompagnarlo con carni rosse, selvaggina, e primi piatti strutturati.
La cantina
Menicucci
Profondamente appassionata di vini, la famiglia Menicucci comincia la sua avventura nel 1970 piantando i suoi primi tralci di vite ad Ortona, Italia. Dalla linea Alzavola a quella Ginesia, tutti i vini sono certificati biologici, prodotti secondo un'etica ferrea nel rispetto dell'ambiente.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]
Coda alla Vaccinara: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Come sempre, i piatti che nascono poveri e dalle necessità del popolo finiscono per essere apprezzati anche dai ceti più agiati. La coda alla vaccinara … [leggi]