
€ 15,00

Descrizione vino
Le uve di sangiovese e barbera destinate alla produzione del Checcarello vengono diraspate a mano e pigiate con i piedi. La fermentazione avviene sulle bucce con lieviti indigeni (spontanea) senza il controllo della temperatura su botti ovali di cemento di piccole dimensioni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni. L'affinamento del Checcarello avviene per il 50% del vino in botti di cemento e per il restante 50% in tonneaux di rovere francese per 12 mesi, seguiti da altri 6 mesi in botti di cemento. Travasi e messa in bottiglia in luna calante (secondo il calendario lunare biodinamico). Viene imbottigliato senza alcuna chiarifica nè filtrazione, seguito da una sosta in bottiglia per 6 mesi in cantina prima della messa in commercio.
Note di degustazione
Il Checcarello 2017 di Fattoria Mani di Luna è un vino dinamico e sorprendente. Alla vista appare con un colore rosso rubino chiaro e limpido.Il profilo olfattivo è dominato dalla frutta rossa, frutti di bosco, in particolare di lampone e ciliegia. Al palato è fresco e di corpo, di bella beva e un qualcosa di selvatico che lo rende decisamente unico e originale.
La cantina
Fattoria Mani di Luna
L'azienda Fattoria Mani di Luna ha un'estensione di circa 35 ha ed è situata nel comune di Torgiano, in un territorio anticamente abitato dagli Etruschi. Una parte è collocata vicino alla confluenza del fiume Chiascio con il Tevere e un'altra parte in collina ad un'altitudine tra i 200 e i 400 m s.l.m.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]