
Descrizione vino
La vendemmia delle uve destinate al Rosè Osè di Fattoria Mani di Luna è manuale in cassette da 18 Kg e si svolge a metà settembre. La uve vengono pigiate a grappolo intero con piedi femminili nel torchio verticale. La fermentazione avviene senza controllo della temperatura su piccole vasche di acciaio inox per 2-3 settimane. L'affinamento si svolge sulle fecce fini per 6 mesi con ripetuti batonnage, mentre l' imbottigliamento è senza chiarifica nè filtrazione. Il Rosè Osè sosta in bottiglia per 2 mesi in cantina prima della messa in commercio.
Note di degustazione
Il Rosè Osè è colore rosa salmone con riflessi aranciati, tenue e leggermente velato. Al naso i profumi sono fruttati e intensi, ricordano agrumi, fragoline di bosco e ribes. In bocca ha un gusto fresco e sapido, ha un buon corpo e una bella dinamicità. Un rosato originale che si abbina facilemnte sia a piatti di carne che di pesce.
La cantina
Fattoria Mani di Luna
L'azienda Fattoria Mani di Luna ha un'estensione di circa 35 ha ed è situata nel comune di Torgiano, in un territorio anticamente abitato dagli Etruschi. Una parte è collocata vicino alla confluenza del fiume Chiascio con il Tevere e un'altra parte in collina ad un'altitudine tra i 200 e i 400 m s.l.m.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]