
€ 11,90

Descrizione vino
Rosso Filarole della Cantina Filarole è un vino rosso prodotto da Barbera, Croatina e altre uve a bacca rossa. Fermentazione spontanea in tino aperto, macerazione di 9 giorni con frequenti follature. Affinamento di 6 mesi in vetroresina. Pronto da bere ma anche adatto ad un medio invecchiamento.
Note di degustazione
Il Filarole Rosso dell'azienda Filarole è un vino dalla beva facile in cui spicca la potente e gradevole acidità della Barbera cresciuta su piante che hanno tra i 40 e i 100 anni di età. Vino facilmente abbinabile ad antipasti e merende a base di salumi, accompagna bene primi piatti, carni grigliate o in semplici cotture, formaggi freschi o semistagionati. Potete anche abbinare questo vino a zuppe di pesce importanti o pesci grassi arrostiti, ad esempio anguilla alla brace. Perfetto con lasagna alla bolognese, trippe, legumi stufati.
La cantina
Filarole
Qui sulle colline piacentine parlando con le persone anziane si sentono a volte delle parole italianizzate dal dialetto, filarole è una di queste. In dialetto piacentino i filari di una vigna sono i filaröl e quando le vigne sono piccole e composte da pochi filari anche la vigna viene indicata con questa parola. E abbiamo iniziato a chiamare così anche le nostre piccole vecchie vigne, le nostre filarole…
Questa avventura è cominciata ufficialmente nel gennaio 2017, ma germinava da lungo tempo. Siamo arrivati a vivere sulle colline piacentine diversi anni fa, in una casa immersa in …
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]