
€ 27,00

Descrizione vino
Le uve di chardonnay e friulano per lo Slatnik di Radikon subiscono una diraspatura e a seguire una fermentazione spontanea in tini di rovere tronconici a contatto con le bucce per 8-14 giorni senza controllo della temperatura e con 3-4 follature manuali al giorno. Lo Slatnik viene imbottigliato senza essere chiarificato né filtrato e con presenza minima di solforosa: 20 mg/l.
Note di degustazione
Il vino Slatnik di Radikon si presenta di colore oro intenso, carico con riflessi aranciati. All'olfatto è subito ricco e complesso, e caratterizzato da sentori agrumati, cioccolato bianco, burroso, alleggerito da note floreali vero il finale. All'assaggio si mostra ben bilanciato dove la caratteristica freschezza del friulano ben ammorbidisce le note intense dello chardonnay e della sua macerazione. In generale è fresco, pieno e intenso, con piacevoli note tanniche e minerali.
La cantina
Radikon
L'azienda Radikon è stata una delle prime aziende a dedicarsi ad una produzione enologica coraggiosa, senza compromessi e soprattutto con uno stile unico che resta tutt'oggi di difficile imitazione.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]