
€ 21,50

Descrizione vino
La collina sovrastante Trento, con i suoi terreni argilloso-calcarei accoglie i vitigni di Manzoni Bianco dell'azienda di Elisabetta Foradori e ne fa maturare le uve a fine settembre. È così che questo incrocio, nato dall’unione del Riesling Renano con il Pinot Bianco, riesce a far esprimere il carattere delle vigne di Fontanasanta. La sua capacità di evolvere nel tempo richiede pazienza; il Fontanasanta Manzoni Bianco è un vino che si può bere subito ma che saprà raccontarsi anche dopo almeno due o tre anni dalla vendemmia. La fermentazione del Fontanasanta Foradori avviene ad opera di lieviti indigeni con macerazione su buccia in vasche di cemento. Successivamente affina in botti di acacia per 12 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione prei-mbottigliamento.
Note di degustazione
Il Fontanasanta Manzoni Bianco 2019 Foradori si presenta con un bel colore giallo paglierini carico, limpido e di grande intensità luminosa. Al naso è ampio, complesso con sentori di scorza d'agrume che colpiscono subito per poi cedere il passo alla frutta esotica, ma anche a belle note minerali e floreali. In bocca è intrigante, ricco soprendentemente beverino, con note minerali e saline che chiamano subito ad un abbinamento con ricette di pesce più o meno complesse. Intenso, ampio e armonioso è un vino da tenere sempre in cantina per le occasioni improvvise.
La cantina
Foradori
Elisabetta Foradori è soprannominata ‘la signora del Teroldego’, suo è infatti il merito per aver rivalutato questo vitigno trentino, uno dei tanti motivi per cui è considerata una delle donne più importanti e influenti del panorama enoico italiano. E' grazie a lei che anche altri vitigni autoctoni trentini come la Nosiola e il Manzoni Bianco stanno riscontrando grande successo.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]