
€ 19,00

Descrizione vino
Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dell’Adige, incuneata fra le montagne. La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici. All’interno di questa piccola pianura, a seconda del quantitativo più o meno elevato del contenuto in scheletro dei terreni, si differenziano delle micro zone alle quali i viticoltori hanno dato nomi diversi. È dall’assemblaggio delle uve di alcune di queste micro zone caratterizzate da terreni prevalentemente sabbiosi e con diversi requisiti qualitativi che nasce il Teroldego “Foradori”. Questo teroldego arriva da vigneti per un totale di 9 ettari allevati secondo i dettami della biodinamica. La fermentazione delle uve avviene con lieviti indigeni e si svolge in vasche di cemento mentre affina in botti di legno e cemento per 12 mesi.
Note di degustazione
Il Teroldego di Foradori stupisce fin da subito, dal momento che si versa nel calice infatti notiamo il colore rosso rubino intensissimo, scuro e impenetrabile. All'olfatto è fruttato, vinoso con profumi di frutti di bosco, di grafite e una nota terrosa. Il frutto si arricchisce in bocca con una sferzata salina, e un tannino equilibrato. Il Teroldego di Foradori è èntenso, pieno e intrigante, non si riesce a smettere di berlo.
La cantina
Foradori
Elisabetta Foradori è soprannominata ‘la signora del Teroldego’, suo è infatti il merito per aver rivalutato questo vitigno trentino, uno dei tanti motivi per cui è considerata una delle donne più importanti e influenti del panorama enoico italiano. E' grazie a lei che anche altri vitigni autoctoni trentini come la Nosiola e il Manzoni Bianco stanno riscontrando grande successo.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]