
Descrizione vino
Gli impianti a filare del Pecorino, vitigno coltivato in Marche e Abruzzo, si trovano nei comuni di Orsogna, Filetto e Guardiagrele. L’epoca di vendemmia delle uve destinate al Ginesia Pecorino corrisponde al periodo di metà Settembre e la vinificazione avviene rigorosamente in bianco. I grappoli interi vengono sottoposti a pressatura soffice, il mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di circa 14°C. Affinamento in acciaio e poi in bottiglia. Come per tutta la linea Ginesia l’imbottigliamento viene effettuato con l'innovativo, unico e moderno confezionamento Helix.
Note di degustazione
Di colore giallo paglierino, il Ginesia Pecorino di Menicucci è cristallino e vivace, al naso sentori di fiori bianchi, frutta a polpa bianca, sentori eterei. In bocca fresco, di corpo, e con un finale ammandorlato. Ginesia Pecorino si presta ad abbinamenti con la cucina di mare, funghi, formaggi freschi o di media stagionatura.
La cantina
Menicucci
Profondamente appassionata di vini, la famiglia Menicucci comincia la sua avventura nel 1970 piantando i suoi primi tralci di vite ad Ortona, Italia. Dalla linea Alzavola a quella Ginesia, tutti i vini sono certificati biologici, prodotti secondo un'etica ferrea nel rispetto dell'ambiente.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]
Coda alla Vaccinara: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Come sempre, i piatti che nascono poveri e dalle necessità del popolo finiscono per essere apprezzati anche dai ceti più agiati. La coda alla vaccinara … [leggi]