
Descrizione vino
Le uve di sangiovese e di bianchello destinate allo Zigara di Tenuta Ca' Sciampagne vengono scarsamente trattate con prodotti biologici, sono state raccolte a maturazione e selezionate a mano su cassette. Diraspate e pigiate, fermentano spontaneamente con soli lieviti indigeni e rifermentano in bottiglia lasciando un naturale deposito. Lo Zigara di Tenuta Ca' Sciampagne non subisce nessuna chiarifica e nessuna filtrazione.
Note di degustazione
Lo Zigara di Tenuta Ca' Sciampagne ha un bellissimo color ciliegia con riflessi aranciati. Al naso e all'assaggio troviamo profumi fruttati che spaziano dalla fragola di bosco alla marasca, frutti rossi maturi. Successivamente si percepiscono aromi vegetali ed erbacei e aromi di buccia d'uva. Questo Zigara di Tenuta Ca' Sciampagne è rifermentato in bottiglia e presenta un naturale fondo da fermentazione che contribuisce a dare corpo al vino. Ottimo in abbinamento con svariate pietanze, dal pesce alla carne bianca fino alla pizza.
La cantina
Tenuta Ca' Sciampagne
Cantina giovanissima, nata nel 2008 e dal 2016 certificata biologica, produce vini naturali eccezionali dell'entroterra marchigiano. Un luogo, la Tenuta Ca' Sciampagne dove il lavoro dell'uomo e il terroir sono al centro di tutto.
Tenuta Ca' Sciampagne è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]