
€ 19,90

Descrizione vino
Da vigne impiantate a cordone speronato sulle colline senesi, le uve di sangiovese e canaiolo che compongono il Podere Alberese vengono raccolte manualmente in cassette da 15 kg, con rese di 35-40 quintali/ettaro, mentre al contrario il disciplinare di produzione ne consente 80, questo garantisce una altissima qualità delle uve. Podere Alberese comincia la raccolta a inizio ottobre e dopo una macerazione di circa 25 giorni inizia la fermentazione spontanea ad opera di lieviti autoctoni, naturalmente presenti sulle bucce. Affinamento in tonneaux di rovere Allier per 24 mesi e poi in bottiglia.
Note di degustazione
Il Podere Albere dell'azienda omonima è un vino naturale classico e tradizionale, dal colore rosso rubino intenso, leggermente granato. Al naso aromi floreali e di marasca, con un finale vanigliato. Ottima struttura e sapidità in bocca, con tannini decisi ma mai troppo aggressivi. Il Podere Alberese è un gran Chianti Riserva Docg di lunga persistenza adatto ad abbinamenti con selvaggina, piatti molto strutturati e formaggi stagionati.
La cantina
Podere Alberese
Il Podere Alberese è un'azienda giovane condotta da una donna altrettanto giovane ma già di grande esperienza che ha puntato tutto sulla produzione di vino biologico, sfruttando un principe tra i vitigni: il sangiovese, accompagnato da un vitigno antico tutto da riscoprire.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Brasato al Vino: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Il Brasato è un piatto di carne rinomato ed elaborato dove la scelta del pezzo di carne da utilizzare è fondamentale. In queste giornate gelide e … [leggi]
Involtini di Verza: Ricetta e Abbinamento con il Vino
La ricetta degli involtini di verza è perfetta per la stagione autunnale. La verza infatti è un ortaggio tipico di questa stagione e può essere cucinata … [leggi]
Pizzoccheri alla Valtellinese: Ricetta e Abbinamento con il Vino
L’origine del piatto dei pizzoccheri non è caratterizzata una collocazione temporale o un evento precisi, ma da una serie di citazioni culinarie riportate da H.L. Lehmann, nella seconda parte … [leggi]