
Descrizione vino
Siccagno di Arianna Occhipinti è composto da uve di nero d'avola che svolgono una macerazione sulle bucce con fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 25 giorni con rimontaggi e follature giornaliere. Svinatura e affinamento in botti di rovere di Slavonia da 25 hl per 22 mesi. Vino fermentato con lieviti indigeni e soli 40 mg/l di Solforosa totale.
Note di degustazione
Siccagno di Arianna Occhipinti è di color rosso rubino scuro. Al naso ha i tipici sentori di frutti rossi, prugna, mora e ribes intervallati da da sentori di liquirizia e tabacco, con note di erbe mediterranee tipiche dei vini siciliani. In bocca è elegante e avvolgente, ricco e persistente. Il tannino del Siccagno è leggero, vellutato e lascia spazio ad una bella sferzata acida.
Valutazione da 1 utenti
Silvia
Acquisto Verificato
recensito il 16-01-2022




















La cantina
Arianna Occhipinti
La Filosofia di Arianna Occhipinti
Goethe diceva: “La materia non è nulla, quello che conta è il gesto che l’ha fatta”.
E il primo gesto che ho imparato facendo vino è stato accettare. Accettare la diversità dei suoli, dell’inclinazione del terreno, dell’altitudine, e l’originalità di un vigneto. Accettare vuol dire rispettare. Rispettare la terra e il suo equilibrio. Rispettare la vigna con i gesti sapienti di una agricoltura sensibile. Rispettare la fermentazione grazie all’uso di lieviti indigeni. Rispettare il vino come se fosse una persona.…
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]