Rosso Vino Spumante Cantina Furlani - Greenwine.it
Rosso Furlani

16,90     € 15,71

1
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
spedizione
Disponibile
spedizione
Consegna in 1-2 giorni lavorativi

Tipologia:
Rosso
Denominazione:
Grado Alcolico:
11.5 %Vol
Formato:
0.750 Lt
Lieviti:
Indigeni
Abbinamenti:
Primi piatti delicati , Primi piatti di pesce , Salmone , Zuppe di pesce
Temperatura di servizio:
10-12 °C
Decantazione:
No
Note:
Contiene Solfiti

Descrizione vino

Il Vino Spumante "Rosso" di Cantina Furlani è un vino frizzante ottenuto utilizzando un blend di uve rosse che sono allevate a pergola trentina in vigneti storici di oltre 35 anni su terreni calcarei di medio impasto. Fermentazione spontanea per la formazione del vino base e rifermentazione in bottiglia dopo rimane ad affinare sui lieviti per diversi mesi.

Note di degustazione

Il Rosso Spumante di Cantina Furlani presenta un colore rosso rubino leggermente torbido con bollicine vivaci. Al naso profumi vinosi e di piccoli frutti rossi. In bocca grande bevibilità, piacevolezza con note fragranti di pane e una bella nota minerale. Ottimo con svariati piatti a base di pesce.


Effettua il login oppure registrati per poter lasciare la tua recensione.

La cantina

Furlani

Cantina Furlani e' giovane e dinamica, un riuscito binomio di tradizione e avanguardia. La produzione rimane totalmente artigianale ed al suo interno si svolgono tutte le delicate fasi della vinificazione.

Scopri di più

Cantina Furlani

Ultimi Articoli blog

Come abbinare cibo e vino

Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]

 

Le Malattie e le Alterazioni del Vino

Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]

 

I Difetti del Vino

L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]