
€ 11,50

Descrizione vino
Terraquilia crea questo vino frizzante col fondo da uve grechetto gentile con taglio di trebbiano. Questa è l'espressione più antica e tradizionale dei vini naturali frizzanti fatti come una volta. Il Terrebianche col fondo viene prodotto secondo il metodo ancestrale, con fermentazione spontanea e rifermentazione spontanea in bottiglia com macerazione sulle fecce fini. Si tratta di un vino senza solfiti aggiunti, che non superano i 28 mg/l in bottiglia, quindi i pochissimi solfiti presenti sono solamente quelli naturalmente prodotti dai lieviti durante la fermentazione alcolica. L'imbottigliamento del Terrebianche infatti viene programmato secondo le fasi lunari come prevede la tradizione contadina ripresa anche nell'agricoltura biodinamica.
Note di degustazione
Vino naturale frizzante col fondo, il Terrebianche Frizzante col Fondo di Terraquilia prodotto secondo il metodo ancestrale e rifermentato in bottiglia in modo naturale, con affinamento sulle fecce fini, questo gli conferisce un aspetto torbido con un colore paglierino e riflessi verdolini. In bocca è pieno, fresco, con un'acidità sferzante di agrumi ed erbe aromatiche. La texture è grezza e consistente e le fecce di lievito gli conferiscono una particolare morbidezza ed una ricchezza gustativa completata da una spiccata sapidità. Terraquilia consiglia di omogeneizzare il sedimento prima del consumo per godere appieno di queste caratteristiche così particolari. Il Terrebianche Frizzante col Fondo è da consumarsi con cibi delicati, come piatti di pesce, antipasti e carni bianche.
La cantina
TerraQuilia
Nata dall’amore per la terra e per i suoi frutti, nel pieno rispetto dell’ambiente, la cantina TerraQuilia si trova nel comune di Guiglia (MO), inserita in un contesto naturale incontaminato, produce vini naturali da metodi ancestrali e certificati Vegan.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]
Prosciutto e Melone: quale vino abbinare?
E' il re dei piatti estivi, quello più diffuso, quello più amato e quello più antico di tutti! Ebbene si, seppur proposto anche dai migliori ristoranti … [leggi]