
€ 26,90

Descrizione vino
E’ il bianco di Pacina proveniente da uve Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti. Fermentazione alcolica spontanea e macerazione sulle bucce per 10 giorni in vasche di cemento dove compie anche la fermentazione malolattica. Grazie al contatto con le bucce il vino si arricchisce delle sostanze che apportano sia le caratteristiche delle uve ma anche gli elementi che consentono al vino di invecchiare senza ricorrere all’utilizzo di sostanze estranee. Per questo alla fermentazione segue un affinamento in botti di acacia, ciliegio e rovere per un anno. Non filtrato e nessuna aggiunta di solforosa.
Note di degustazione
La Cerretina di Pacina è di un bellissimo color ambra, dal quale si liberano intensi aromi di fieno, erbe officinali, miele e fiori di campo, accompagnati da piacevoli note balsamiche e un sottofondo minerale. Si tratta di un vino versatile, ottimo sia con piatti di pesce che di carne.
La cantina
Pacina
La Fattoria di Pacina
Pācina è un antico monastero del X secolo, circondato da vigneti, oliveti, campi e boschi. Siamo a Castelnuovo Berardenga, pochi chilometri a Est di Siena, nelle colline del Chianti.
Un luogo con una lunga storia, agricola e non solo, che ha rispettato per caso, per necessità e per vicende storiche la ricchezza della tradizione. Le origini risalgono ai tempi degli etruschi. Da qui il nome Pācina, toponimo del luogo, che deriva probabilmente da Pacha - Pachna, il dio etrusco del vino.
Oggi Pācina è una fattoria che produce vino, olio, cereali e legumi in agricoltura biologica. Inoltre il nos…
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]