
€ 14,00

Descrizione vino
Vengono utilizzate le uve di due tipici vitigni autoctoni veneti: Glera e Raboso.
Note di degustazione
Al naso si sentono, inizialmente aromi di fiori di acacia, poi di mela acerba (aromi di fermentazione), nella parte finale, sentori di melograno (aromi varietali). Al palato emergono gli aromi di mela e nella parte finale gli aromi di nocciola (aroma varietale).
La cantina
Metodo Botén
Senza solfiti aggiunti
Si inibisce la microflora indigena indesiderata sfruttando le proprietà selettive dell’alcol grazie al Vinificatore Botèn
Con fermenti indigeni
Non si utilizzano i fermenti industriali ma esclusivamente i fermenti indigeni dei prestigiosi Cru Botèn, selezionati in modo naturale con il Metodo Botèn.
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]