
Descrizione vino
Vitigno originario dell’Italia centrale, Abruzzo e Marche, possiede forte vigoria, limitata produzione e quindi alto tenore zuccherino. Il grappolo, abbastanza serrato, è medio piccolo, conico, con acino abbastanza piccolo, sferico, giallo dorato, con buccia robusta. La vinificazione segue i processi previsti per i vini bianchi, quindi subito dopo la pigiadiraspatura e la pressatura soffice, le bucce vengono separate dal mosto. La fermentazione avviene in acciaio inox a basse temperature. Coltivazione delle uve, preparazione e affinamento in cantina seguono strettamente i protocolli della produzione biologica, quindi niente erbicidi o pesticidi e prevalentemente uso di zolfo e rame.
Note di degustazione
Il Pecorino Biologico Cantina Frentana all'esame visivo evidenzia colore un bellissimo giallo paglierino, cristallino e abbastanza consistente. All'olfatto rivela intense e piacevoli note agrumate e sentori di lievito. In bocca trasmette grande sapidità, accompagnata da una buona acidità che pulisce il palato. L’equilibrio tra sapore e profumo e la sua grande persistenza lo rendono un vino armonico e di facile beva. Accompagna gustosi piatti di mare come crostacei, fritti, pesci arrosto ma anche salumi e formaggi a media stagionatura. Servire a 10-12° C.
La cantina
Cantina Frentana
Quella della Cantina Frentana è una storia che dal 1958 si tramanda con passione, un racconto dal sapore autentico in cui cambiano gli attori e le generazioni ma restano inalterati i valori. Adagiata sulle colline ai piedi della Majella e illuminata dallo splendore della Costa dei Trabocchi, questa terra è da sempre vocata all'allevamento della vite e alla cultura del vino.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]