
€ 13,50

Descrizione vino
Vigneti di Pinot Grigio per l'85% più altre varietà autorizzate di media età allevati a guyot a circa 450/500 metri sul livello del mare, costituiscono il Ramoro Lunaria di Cantina Orsogna, non molto comune in queste zone. I grappoli interi vengono inviati alla pressa pneumatica ed il mosto viene messo a fermentare con i propri lieviti indigeni ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C in vasche di acciaio inox sulle proprie bucce per circa 30 giorni. L'affinamento del Ramoro Lunaria avviene in vasche di acciaio sulle fecce fini e a seguire in bottiglia.
Note di degustazione
Di un bel colore ramato, limpido e abbastanza consistente, all'olfatto il Ramoro Lunaria di Cantina Orsogna si presenta intenso, floreale, con sentori di frutta gialla, e una nota eterea. Al palato è fresco, intenso e sapido, caratteristiche che rendono il Ramoro perfetto in abbinamento con la tipica cucina di mare abruzzese, ma anche con il baccalà e primi piatti delicati e carni bianche.
La cantina
Cantina Orsogna
Dall’amore e dal rispetto di una terra autentica, dalla volontà di lasciarne inalterato il pungente fascino pur sfruttandone al meglio le potenzialità, trova espressione la produzione vinicola di Cantina Orsogna, un mix armonico d’eccellenza e forte personalità.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]