
€ 19,90

Descrizione vino
Le uve più sane e mature vengono selezionate in vigneto durante la raccolta a mano in cassette che avviene nella seconda decade di settembre, quando le uve hanno raggiunto una quantità di zuccheri tale da permettere di avere una buona gradazione alcolica naturale in bottiglia. Previa pigia-diraspatura e pressatura soffice, la fermentazione del Civitas Ancestrale di Cantina Orsogna avviene per mezzo di una piccola massa di uva raccolta 10 giorni prima, che assicura un pied de cuve di lieviti autoctoni, massima espressione del terroir. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) e, prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, viene abbassata ulteriormente la temperatura (2-4°C) per fermare la fermentazione. Dopo l’imbottigliamento senza ulteriori aggiunte di zuccheri e lieviti avviene la presa di spuma. Lo spumante Civitas Ancestrale ottenuto con questo metodo, non prevedendo la sboccatura, presenta una naturale torbidità dovuta ai lieviti e questo permette di raggiungere una maggiore complessità aromatica e una migliore conservabilità.
Note di degustazione
Il Civitas Ancestrale Pecorino Spumante di Cantina Orsogna ha un perlage fine e persistente, il colore è un giallo paglierino scarico, torbido alla vista, per via delle fecce fini presenti in bottiglia dovute al metodo di produzione utilizzato. Questa tecnica consente di conservare e amplificare i sentori aromatici del pecorino: al naso infatti emergono note fruttate ed agrumate, con un ricordo fragrante di lievito appena accennato. In bocca è di una freschezza decisa e un finale di grande persistenza e gradevole sapidità. Il Civitas Ancestrale può essere proposto da solo come aperitivo, ma si sposa anche bene con antipasti non particolarmente strutturati e primi e secondi piatti a base di pesce.
La cantina
Cantina Orsogna
Dall’amore e dal rispetto di una terra autentica, dalla volontà di lasciarne inalterato il pungente fascino pur sfruttandone al meglio le potenzialità, trova espressione la produzione vinicola di Cantina Orsogna, un mix armonico d’eccellenza e forte personalità.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]
Coda alla Vaccinara: Ricetta e Abbinamento con il Vino
Come sempre, i piatti che nascono poveri e dalle necessità del popolo finiscono per essere apprezzati anche dai ceti più agiati. La coda alla vaccinara … [leggi]