
€ 45,00

Descrizione vino
Passito di Pantelleria DOC da uve Zibibbo, allevato ad alberello, e facente parte del patrimonio dell'UNESCO tra i beni immateriali dell'umanità. Definito da alcuni come il vitigno che non muore mai. Questa opera d'arte dell'azienda Abbazia San Giorgio deriva da vitigni di Zibibbo di oltre 60 anni che sorgono sul territorio vulcanico tipico della zona, scarso in sostanza organica ma ricco di micro-elementi. Prodotto secondo le regole rispettate dai vini biologici e secondo le regole dell'agricoltura biodinamica, la lavorazione del Magico inizia la seconda meta' di agosto. I grappoli dopo una prima selezione sul campo vengono stesi al sole ad appassire. Dopo circa 8 giorni si girano per un appassimento uniforme e trascorsi ancora altri 8 giorni circa l'uva ormai appassita viene portata in cantina e vinificata. Al termine della lavorazione il vino Passito ottenuto contiene un residuo zuccherino di 12,00 gr/l. Dopo aver trascorso 12 mesi in acciaio e 6 in barrique viene imbottigliato.
Note di degustazione
Il Magico di Abbazia San Giorgio è un vino da meditazione e come tale si degusta a fine pasto. Accompagna egregiamente formaggi erborinati o a pasta dura. Ma anche alcuni tipi di dolci, in particolare la pasticceria secca o una cassata siciliana.
La cantina
Abbazia San Giorgio
Abbazia San Giorgio è una piccola realtà dell'isola de Pantelleria, i due fondatori Battista Belvisi e Beppe Fontana hanno avviato questo progetto nel 2016 con l'intento di valorizzare le meraviglie pantesche producendo vini naturali senza solfiti aggiunti che sono massima espressione del territorio unico che è l'isola di Pantelleria.
Abbazia San Giorgio è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]